Seleziona una pagina

La comunicazione strategica è essenziale per qualsiasi azienda che voglia costruire e mantenere una buona reputazione. Un ruolo chiave in questa strategia è svolto dall’ufficio stampa, che gestisce le relazioni con i media, redige comunicati stampa e crea opportunità di visibilità. 

Tuttavia, molte aziende si chiedono se sia meglio gestire l’ufficio stampa internamente o esternalizzarlo ad un professionista delle media relations come me oppure ad un’agenzia specializzata.

In questo articolo, esplorerò i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni per aiutarti a decidere quale soluzione sia la migliore per la tua azienda.

Vantaggi di un Ufficio Stampa esternalizzato

  • Esperienza e competenze specializzate
    I professionisti di media relations hanno una vasta esperienza maturata con clienti di vari settori. Questo offre competenze specifiche e una conoscenza approfondita delle migliori pratiche di comunicazione, che possono essere applicate in modo strategico alla tua azienda.
  • Creatività e Innovazione
    Il professionista esterno può introdurre nuove idee e approcci innovativi alla comunicazione aziendale, grazie alla loro esposizione continua a diverse sfide nel campo delle PR. Questo può portare a soluzioni più creative ed efficaci per migliorare la visibilità del brand.
  • Flessibilità
    Lavorare con un professionista esterno offre una maggiore flessibilità nei costi e nelle risorse. Le aziende possono scegliere di esternalizzare solo per progetti specifici o campagne particolari, adattando i servizi alle loro esigenze senza un impegno a lungo termine.
  • Accesso a una rete più ampia
    L’addetto stampa esterno ha una vasta rete di contatti con giornalisti, influencer e altri attori chiave nei media. Questo può offrire all’azienda un accesso privilegiato a canali di comunicazione che potrebbero essere difficili da raggiungere con un team interno.

Svantaggi di un Ufficio Stampa esternalizzato

  • Meno conoscenza dell’azienda
    Il professionista potrebbe non comprendere a fondo la cultura aziendale, i prodotti o i servizi quanto un team interno, il che può portare a una comunicazione meno personalizzata o non completamente in linea con l’identità del brand. Tuttavia, uno studio approfondito dell’azienda potrebbe minimizzare questo gap.
  • Costi variabili
    L’esternalizzazione può comportare costi un po’ più alti, “farlo in casa, sicuramente è meno costoso se dovessi prender un professionista esterno” ma questo succede a tutti i livelli. Se chiamo un idraulico per la manutenzione del mio rubinetto in cucina pago di più se dovessi provvedere personalmente alla riparazione. Tuttavia, anche qui il professionista provvede a fare un preventivo relativo a come articolerebbe il servizio di ufficio stampa più adatto alla tua azienda. In questo modo puoi pianificare un investimento ben preciso.

Vantaggi di un Ufficio Stampa interno

  • Conoscenza approfondita dell’azienda
    Un ufficio stampa interno è immerso nella cultura aziendale e ha una comprensione profonda dei valori, degli obiettivi e della missione dell’azienda. Questo permette una comunicazione più autentica e allineata con la visione aziendale, garantendo che ogni messaggio rispecchi fedelmente l’identità del brand.
  • Relazioni costanti con i media
    Un team interno ha l’opportunità di costruire relazioni durature e solide con i giornalisti e i media del settore, grazie a una presenza costante e a interazioni frequenti. Queste relazioni possono risultare in una copertura mediatica più favorevole e frequente.
  • Costo a lungo termine
    Sebbene i costi iniziali per stabilire un ufficio stampa interno possano essere elevati, nel lungo periodo può risultare una soluzione più economica, soprattutto per le aziende che necessitano di un flusso continuo di comunicazione con i media.

Svantaggi di un Ufficio Stampa interno

  • Visione limitata
    Essere troppo immersi nell’ambiente aziendale può portare a una mancanza di obiettività e a una visione meno ampia delle tendenze e delle innovazioni nel settore delle pubbliche relazioni (PR).
  • Capacità di adattamento ridotta
    Un team interno, con esperienza limitata a un singolo settore o azienda, potrebbe avere difficoltà ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato o dei media, riducendo così l’efficacia della comunicazione.

Quindi quale opzione è migliore per la tua azienda?

La scelta tra un ufficio stampa interno o esternalizzato dipende da vari fattori, tra cui:

  • la dimensione dell’azienda,
  • le risorse disponibili
  • la frequenza delle esigenze comunicative.

Le aziende più grandi, con esigenze continue e complesse, potrebbero trarre maggior beneficio da un team interno dedicato. Al contrario, le aziende più piccole o con necessità occasionali potrebbero preferire l’esternalizzazione, che offre maggiore flessibilità e accesso a competenze specializzate.

Indipendentemente dalla scelta, è essenziale che l’ufficio stampa lavori in stretta collaborazione con l’intera azienda per garantire una comunicazione coerente e allineata con gli obiettivi strategici. Questo approccio assicurerà che la tua azienda possa beneficiare al massimo delle potenzialità offerte da un efficace ufficio stampa, sia esso interno o esternalizzato.

Se vuoi valutare l’idea se un ufficio stampa può esserti utile, CHIAMAMI! Sarò felice di darti tutte le informazioni necessarie. Oppure scrivimi dc@doracarapellese.it

 

IA Picture