Seleziona una pagina

Sarò sempre pronta a ricordare che nel mondo della comunicazione aziendale, le relazioni con i giornalisti sono un elemento strategico per ottenere visibilità e rafforzare la propria autorevolezza sui media. Una buona attività di ufficio stampa non è solo scrivere comunicati stampa: richiede una pianificazione mirata e la costruzione di rapporti di fiducia con i giornalisti.

La pazienza e l’approccio propositivo di un addetto stampa aggiungono un valore distintivo ai risultati dell’attività di ufficio stampa.
Condivido un esempio concreto di media relations tratto dalla mia esperienza con una cliente, per mostrare come un rapporto di fiducia costruito nel tempo col giornalista possa portare a risultati tangibili.

 

Come costruire relazioni efficaci con i giornalisti: un caso pratico di successo

Riguarda una delle mie clienti, una start up: B Side, un laboratorio di Neuromarketing.  Da circa un paio di anni ha deciso di avvalersi del servizio di ufficio stampa, desiderava aumentare la visibilità della sua azienda e far conoscere i suoi servizi.
L’obiettivo era chiaro: raggiungere un pubblico più ampio attraverso una copertura mediatica di qualità che ne aumentasse sia la notorietà sia la credibilità. Con questo in mente, abbiamo proceduto con un piano editoriale spalmato in un periodo ben preciso. Ma non è questo quello su cui vorrei focalizzarmi. Ci tengo a sottolineare che ho sempre creduto, e credo tuttora, in questo servizio innovativo per le aziende. Questa convinzione mi ha spinto a proporre un approfondimento giornalistico su misura, trovando una trasmissione televisiva su un canale nazionale (non posso ancora svelare quale, perché la puntata non è ancora andata in onda) che rispondesse perfettamente ai temi d’interesse del giornalista.

C’era una volta, precisamente nove mesi fa

Esatto, avete capito bene: nove mesi fa. Nel frattempo, il caporedattore della testata cambia, tra  gli argomenti pianificati  fino alla fine della stagione non c’è quello proposto da me. Questo, nonostante il giornalista mi avesse assicurato che l’argomento fosse interessante (e aggiungo, con grande soddisfazione!). Eh sì, a volte la felicità è fatta di piccole cose.

Poi la stagione finisce, arriva l’Estate e… cambia il referente per il coordinamento editoriale della trasmissione: un nuovo collega che non conoscevo. Dovevo ricominciare tutto da capo! Recupero i contatti tramite il collega precedente, che ci tiene a dirmi di aver lasciato la mia proposta al nuovo coordinatore. Questo non solo conferma che l’argomento era davvero piaciuto (e non è mai scontato quando passano mesi!), ma dimostra che il giornalista si è fatto portavoce della notizia con il nuovo referente. E per un addetto stampa, questo è il massimo.

Nell’ordine: scrivo e poi chiamo il nuovo coordinatore a cui rispiego tutto aggiungendo nuovi elementi, visto che in quei giorni avrei dovuto partecipare ad una full immersion sul Neuromarketing e avrei potuto dargli diversi progetti sull’argomento e referenti in tutta Italia, oltre a quello del mio cliente.
Per chiudere questa avventura dopo nove mesi hanno costruito un servizio dedicato al neuromarketing che uscirà questo mese. Prometto di mettervi il link appena è pubblico. L’operazione ha richiesto il tempo di gestazione di un bambino.

A parte gli scherzi cosa è stato importante in questa operazione? La mia determinazione, il rapporto di fiducia costruito con il mio collega che si è esteso anche al nuovo coordinatore e la perseveranza della mia cliente che poteva interrompere il nostro contratto prima pensando che spedire un comunicato stampa sarebbe stato più che sufficiente.

Perché le Media Relations sono importanti per la visibilità aziendale

Questo dimostra come il valore di un’attività di media relations mirata, sia in grado di trasformare ogni azienda in una fonte di notizie affidabile. Il caso qui presentato dimostra come una buona attività di ufficio stampa e media relations vada ben oltre l’invio di comunicati stampa. Costruire relazioni solide e professionali con i giornalisti consente di ottenere visibilità aziendale di qualità e posizionare l’azienda come autorevole.
Per le aziende, investire in media relations significa poter contare su un partner che facilita l’accesso a una copertura mediatica credibile, rafforzando così il proprio brand.

Scopri come migliorare la comunicazione della tua azienda

Se desideri approfondire il tema e scoprire altri modi in cui le media relations possono aiutare il tuo business, visita il mio blog per altri articoli su comunicazione aziendale, ufficio stampa e relazioni con i media. Con una strategia di media relations efficace, ogni azienda può trasformare la propria storia in una storia di valore e posizionarsi al meglio sul mercato.