Seleziona una pagina

Molti pensano che l’attività di ufficio stampa sia monopolio solo delle grandi aziende, in realtà è un falso pregiudizio, l’ufficio stampa fa parte delle varie attività di promozione che un’azienda piccola o grande può mettere in atto. Pertanto, si può decidere di fare una campagna promozionale on line ma anche fare attività di ufficio stampa, senza che l’una escluda l’altra. Nella maggior parte dei casi dipende dalla disponibilità di budget. In altri casi anche dal tipo di strategia e dai contenuti dell’azienda.

 Ma torniamo alla domanda, chi può utilizzare l’ufficio stampa? Quello che segue è una traccia, non vuole essere un elenco esaustivo.

  • associazioni di categoria
  • aziende che si occupano di ricerca e selezione del personale
  • aziende che si occupano di organizzazione aziendale
  • pubbliche amministrazioni
  • hotel
  • ristoranti
  • aziende di information technology
  • liberi professionisti

Ufficio stampa e Associazioni di categoria

L’elenco sarebbe infinito, ma per darvi un’idea procedo con alcuni esempi.

Associazioni di categoria: Il Collegio dei Periti Industriali di Bologna e Federazione Emilia Romagna ha pensato di attivare una serie di strumenti promozionali per far conoscere al suo target le varie attività che svolge utili alla categoria. Siamo partiti da un piano editoriale di 5 comunicati stampa spalmati nell’anno in cui sono stati scelti dei temi che spaziavano tra le novità del Collegio e i progetti dello stesso.  Ho costruito una mailing list di giornalisti legata alla regione prescelta e il gioco è fatto: invio del comunicato stampa, recall ai giornalisti e raccolta della rassegna stampa.

 

Non sempre ciò che vuole raccontare l’azienda è interessante per il giornalista, che deve decidere se pubblicare o meno. E’ l’abilità dell’addetto stampa cercare di trasformare i contenuti dell’azienda in una possibile notizia.  

 

Ufficio stampa e gli eventi

Ci può essere anche la volta che si decida di attivare l’ufficio stampa solo per un evento, in questo caso vi cito l’esempio di un’azienda che organizza OneShot, evento formativo nazionale dedicato agli imprenditori.
In questo caso abbiamo iniziato quattro mesi prima, mettendo a punto un piano editoriale basato sugli argomenti che sarebbero stati affrontati durante l’evento. Abbiamo focalizzato l’attenzione sui punti di forza dell’approccio innovativo che sarebbe stato oggetto della giornata, e questo ci ha premiato a livello mediatico poiché ha suscitato la curiosità dei giornalisti per l’unicità dei contenuti.  

Ufficio stampa e il libero professionista

Possono essere diversi, mi viene in mente uno chef che vuole far crescere la propria autorevolezza, oppure uno psicologo che ha come obiettivo di diventare un punto di riferimento per un particolare argomento. Sono esempi concreti di come un professionista possa anche essere presente sui media attraverso l’ufficio stampa. In questo caso però consiglierei attività di comunicazione parallele, come quelle sui social network a favore del proprio personal branding.

Ufficio stampa e l’azienda di ricerca e selezione del personale

Voi direte, ma cosa avrà di tanto interessante da raccontare ai giornalisti, un’azienda di questo tipo? Bisogna partire dal presupposto che se mi rivolgo ad un giornalista che si occupa di food, è chiaro che qualsiasi cosa io dica dell’azienda non sarà presa in considerazione perché la notizia non è in linea con i suoi articoli.
Si stabilisce il target dell’azienda e si costruisce una o più mailing list di giornalisti che scrivono di lavoro, di management, e simili. E poi si cercano le cosiddette notizie per costruire il piano editoriale che facciano parlare di quell’azienda HR.

L’ufficio stampa facile

Certo a me piacerebbe  occuparmi dell’ufficio stampa di un marchio o personaggio noto! Perché già la sua notorietà lo rende automaticamente degno di attenzione da parte dei media. Questo agevola il lavoro dell’addetto stampa che non deve cercare a tutti i costi il contenuto che possa conquistare il giornalista.
Purtroppo il panorama delle aziende italiane è formato da PMI e micro aziende di cui si conosce poco, e spesso hanno dei prodotti o servizi difficili da rendere notiziabili, pensate ad un’azienda che costruisce infissi!
La mia sfida è cercare il quid come dice Roland Barthes che possa essere interessante per il giornalista affinchè scelga di pubblicare.

Versione video in breve dell’argomento: Chi può attivare l’ufficio stampa

 

E tu vuoi sapere se l’attività di ufficio stampa fa al caso tuo?

Scrivimi dc@doracarapellese.it

 

Foto di Hans Braxmeier da Pixabay