“Non ho tempo!” Questa è l’espressione più diffusa quando si parla con i colleghi, amici e conoscenti. Tutto procede sempre a mille e la cosa più intelligente da fare, oltre che rallentare i ritmi per il proprio benessere psicofisico, è trovare gli strumenti tecnologici che ci aiutano a ottimizzare determinate operazioni.
Nel panorama tecnologico ci sono una marea di soluzioni più o meno a pagamento che hanno raggiunto degli standard altissimi, considerando che molti si avvalgono dell’intelligenza artificiale (IA) e che permettono di fare operazioni come: scrittura e lettura di un testo, richieste esplicite a dispositivi come Siri, Alexa e simili, etc. In questo post vi parlo di tre tool (senza IA) ma molto funzionali, che normalmente uso nel mio lavoro soprattutto quando organizzo gli eventi.
Quando devo partire con la comunicazione per un evento come Tolktolk comincio con la locandina. Non sono un grafico anche se trovo un fascino in tutte le cose visual. Ci sono diversi tool disponibili ma quello che uso e trovo molto funzionale alle mie esigenze è Canva.
Contenuti accattivanti
La piattaforma CANVA, con cui si può fare quasi tutto: bigliettini da visita, brochure, loghi, contenuti visivi per i social, cv, etc. Consta di una parte a pagamento e di una parte free, la parte free per chi deve costruire dei contenuti veloci è più che sufficiente. In pratica mette a disposizione una serie di modelli grafici, che possono essere personalizzati nella maggior parte degli elementi che lo compongono: tipo di carattere, immagine, layout, colore e così via. Personalmente lo uso per fare i collage di foto, post sui social, headline di una newsletter, locandine, leaflet, biglietti di auguri. Di seguito alcuni esempi:
Deadline della newsletter
Locandina
Post per Facebook
Gestione digitale degli iscritti ad un evento
Altro strumento che uso molto per raccogliere le adesioni ai miei eventi è Eventbrite, una piattaforma gratuita esterna in cui puoi creare un evento con una grafica pulita e con la possibilità di personalizzare l’evento con delle proprie immagini. Lo scopo è vendere i biglietti. L’evento ha un link a cui l’ospite si registra molto facilmente. L’evento può anche essere a pagamento, in questo caso si acquista direttamente attraverso la piattaforma. E’ interessante la possibilità di gestire gli invitati, puoi scaricare la lista degli iscritti in vari formati, pdf, csv, xlsx, puoi avere una lista di attesa, puoi creare dei biglietti gratuiti, puoi inviare un messaggio ai partecipanti. Un’altra cosa interessante e molto comoda è la possibilità di creare direttamente l’evento su Facebook partendo da un paio di clic su Eventbrite. Insomma, un vero professionista dell’evento.
Per le dirette online
Per l’evento in diretta uso Streamyard un’altra piattaforma per metà gratuita che mi permette di invitare uno o più ospiti e creare il live su uno dei miei canali social. C’è la possibilità di andare in contemporanea su più canali se faccio l’update a pagamento.
In pratica collego il mio profilo ai miei canali e scelgo dove andare in onda, di solito lo abbino alla mia fanpage, posso personalizzare l’immagine, posso anche inserire una sigla iniziale, il mio logo, etc.
E’ molto funzionale perché ho la possibilità di condividere lo schermo nel caso dovessi far vedere un’immagine, video o altro, nello stesso tempo ho una dashboard di regia dove leggo tutti i messaggi in tempo reale a cui posso dare evidenza graficamente e rispondere. Ecco, se proprio devo dire qualcosa, manca la possibilità di registrare l’evento.
Naturalmente sono tante le possibilità di poter usare questi strumenti di lavoro, non è detto che la prossima volta possa parlarvi di altri tre strumenti che mi aiutano a far diventare la mia giornata lavorativa più snella.