Fare pubblicità su Facebook non significa fare un post sponsorizzato, ma creare una pianificazione di post studiata per colpire l’obiettivo.
Basta fare un post sponsorizzato su Facebook? La risposta è no! Per una comunicazione efficace è necessario partire da un contesto un po’ più ampio.
Prima di approdare al post poniamoci delle domande. Per esempio quando organizzo i miei Tolktolk, quindi come tipologia di informazione: organizzazione di un evento, ho dovuto mettere in chiaro:
- Qual era l’obiettivo
- Chi era il target
- Qual era il budget
- Qual era il messaggio da comunicare
- Qual era la call to action che volevo dall’utente
Nel caso di un evento è sempre preferibile partire da una campagna che preveda una serie di attività promozionali coordinate fra loro. Ma se non abbiamo abbastanza budget? Allora concentriamoci su un canale particolare, sicuramente quello più frequentato dal nostro target.
Supponiamo di scegliere Facebook, pianifichiamo un piano editoriale con delle classi ben definite di argomento da sviluppare. Seguito da una programmazione calendarizzata dei post specifici da postare nel periodo che ci interessa. Avendo avuto cura di scegliere delle foto accattivanti e ritagliate nel formato quadrato che Facebook richiede.
I post come sapete possono essere inseriti a pagamento o gratuitamente. Dipende dal budget disponibile! Ritorniamo all’esempio dell’evento.
Come sfruttare al meglio il canale Fb?
Intanto farei un evento Facebook, mettendo un’immagine significativa e un testo accattivante con una call to action che in questo caso rimanda all’iscrizione. In seconda istanza, Invito tutte le persone del mio entourage che possono essere potenzialmente interessate.
Programmo una serie di post che prevedono una strategia di contenuto. Di solito uso sempre dei contenuti “utili” per chi legge che saranno oggetto dell’evento. Per esempio non mi limito a scrivere “che c’è l’evento, venite!” ma faccio piccole anticipazioni di quello che si dirà terminando sempre con il link iscrizioni. Quest’ultima operazione è preferibile farla solo nel caso il post venga pubblicato sulla pagina o profilo Fb, nel caso invece si prevede di pubblicarlo sull’evento Fb non è necessario il link, già intrinseco nell’evento stesso. Abbino al testo una bella immagine coerente graficamente con l’evento stesso. (Nell’immagine che segue alcuni post tratti dall’evento su Facebook dedicato a Luisa Carrada).
Sponsorizzare un post su Fb
Per esempio nell’evento Tolktolk, scelgo di sponsorizzare un post pubblicato che ha avuto un un buon numero di interazioni, per aumentare il più possibile l’engagement.
In linea generale bisogna evitare di inserire un’immagine con molto testo all’interno, perché Fb potrebbe bocciare la promozione, adducendo come motivo che si tratta di un post poco efficace. Altre volte invece non approva la sponsorizzazione perchè nel testo sono presenti parole che a Facebook non piacciono. A questo proposito nella notifica che vi arriva potete leggere l’approfondimento del vostro errore.
Scegliere il pubblico che vogliamo legga quel post: dall’età, agli interessi, al tipo di lavoro, sesso, etc. Scegliere la zona geografica. Se il mio evento è a Bologna cercherò di focalizzarmi su Bologna e dintorni. A meno che non si tratti di un pubblico nazionale.
Consiglio: sponsorizzare due post simili con degli accorgimenti differenti (immagine diversa, oppure stesso contenuto riscritto diversamente) per verificare quale dei due ha maggiori clic.
Quest’ultima operazione si può verificare nelle analisi visibili direttamente da Fb nella sezione gestione inserzioni.
Ottimizzare la presenza su Fb
- Non considerare Fb come l’unica opportunità per il tuo investimento in rete, ma come una piattaforma in cui sperimentare fin da subito l’efficacia della tua campagna.
Parti sempre da un budget limitato, controllando in corsa come sta andando la campagna. Questa è un’opportunità che permette di cambiare in real time la destinazione del budget ad un post piuttosto che ad un altro. - Mettersi nei panni del tuo utente significa sapere anche come dire le cose.
- La creatività nell’immagine aiuta ad attirare l’attenzione.
Saperne di più significa essere preparati ad affrontare i cambiamenti che Fb fa ogni giorno
Il 23 febbraio a Bologna è previsto un corso su come fare pubblicità con Facebook, con tutti gli ultimi aggiornamenti del caso. Ve lo consiglio vivamente per 3 motivi:
- Il programma comprende una parte teorica e una pratica per mettere subito le mani in pasta e verificare la teoria
- Potrai imparare anche la postura a lavoro, con l’ora benessere dell’esperto.
- Il benessere comprende anche il palato con un pranzo tutto bio.