Seleziona una pagina

Se hai l’idea di presentare il tuo nuovo prodotto alla stampa, è sempre meglio prendere delle precauzioni affinché possa diventare un vero e proprio evento di cui far parlare.

E’ sempre bene tener presente che i giornalisti hanno mille cose da seguire, questo significa che creare una presentazione che li attiri, al di là del prodotto, è cosa molto gradita. Il giornalista vuole essere trascinato in una esperienza originale. Questo ingrediente può essere anche bypassato se parliamo di aziende che organizzano un evento stampa, molto conosciute, poiché sono già ben posizionate mediaticamente parlando.

È come dire la piccola azienda è un ago in un pagliaio e l’evento stampa può essere un modo per cominciare a farsi conoscere, oppure può consolidare la conoscenza perché trattasi di un’attività facente parte di un percorso comunicativo già intrapreso.

 

Prossimo corso sull’ufficio stampa 15 marzo 2024 a Bologna

 

 

Cosa fare?

La scelta della location giusta

La location dell’evento deve essere in linea con l’obiettivo dell’evento. Ad esempio, se si vuole presentare un nuovo prodotto tecnologico, potrebbe essere appropriato organizzare l’evento in un centro congressi o in un luogo tecnologico. In alternativa, se si vuole presentare una nuova linea di abbigliamento, si potrebbe scegliere una location che richiami il mondo della moda. Assicurati che la location sia facile da raggiungere, accessibile ai mezzi di comunicazione e abbia abbastanza spazio per ospitare tutti gli ospiti e gli stand dell’evento.

Invitare i giornalisti

Invitare i media è l’elemento chiave per il successo dell’evento stampa. Per avere successo, assicurati di creare un elenco di contatti giornalistici pertinenti e di inviar loro per tempo le informazioni sull’evento, come la data, l’ora e la posizione, per permettere loro di organizzarsi. Consiglio di comunicare la data almeno un mese e mezzo prima dell’evento. Naturalmente come per i comunicati stampa, non basta inviare l’invito, ma bisogna chiamarli personalmente per capire se hanno ricevuto tutto, ma soprattutto è un modo per avere le prime percezioni sulla sua eventuale presenza. Su come costruire una media list vi rimando a questo post.

Presenta il nuovo prodotto o servizio

Durante l’evento, presenta il nuovo prodotto o servizio dell’azienda in modo interessante e coinvolgente. Prepara una presentazione che sia chiara, concisa e convincente, che racconti la storia del prodotto ed evidenzi i punti di forza: gli aspetti innovativi, il made in Italy, l’attenzione all’ambiente, la sua unicità, ecc…

Se penso ad un prodotto tecnico come delle valige, mi viene in mente che se rompo gli schemi potrebbe venire fuori qualcosa di originale. Per esempio, organizzare una sfilata di moda con la nuova collezione di valige tecniche, che a vederle sono molto in antitesi con i colori e le grazie del mondo fashion, ma questo contrasto potrebbe creare quella originalità che non ti aspetti da un prodotto di questo tipo.  Oppure, si potrebbe organizzare una serata spettacolo con un comico che racconta la nuova collezione… Le idee non mancano, tutto va commisurato al budget disponibile.

Prepara una sessione di QA

Prepara una sessione di domande e risposte in cui i giornalisti possono fare domande e approfondire la loro conoscenza del prodotto o servizio. Rispondi alle domande con franchezza e in modo professionale, cercando di soddisfare le esigenze dei giornalisti.

Offri un kit stampa

Offri un kit stampa ai giornalisti, che includa tutte le informazioni e i materiali che hanno visto durante l’evento, così come informazioni aggiuntive utili sul prodotto o servizio dell’azienda. Su questo sarei piuttosto minimalista, proprio perché la carta stampata fa male all’ambiente e al giornalista serve del materiale digitale pronto per essere usato nella scrittura dell’articolo. Anche le foto in alta risoluzione vanno inserite nella cartella digitale, l’alta risoluzione serve soprattutto per le testate cartacee. La chiavetta USB con dentro tutto il materiale necessario potrebbe essere un’alternativa al link sul cloud. Il gadget piace molto ai giornalisti, quindi lo prevederei.

Offri da mangiare

Il cibo è sempre gradito all’interno di un evento stampa, per questo organizzerei un rinfresco, una cena, o altre cose simili per conquistare il giornalista “prendendolo per la gola”.

Gestisci il follow-up

Dopo l’evento, gestisci il follow-up con i giornalisti, offrendo eventuali chiarimenti o informazioni aggiuntive richieste e ringraziandoli per aver partecipato all’evento. E poi non dimenticare di raccogliere tutti gli articoli che vengono pubblicati, organizzali all’interno di una rassegna stampa e tienila come materiale da far visionare ai tuoi clienti come ti spiego in questo post.

Vuoi un’idea per il tuo evento stampa? Chiamami o scrivimi dc@doracarapellese.it

 

Prossimo corso sull’ufficio stampa 15 marzo 2024 a Bologna

 

 

Non perderti i nuovi post!

Ricevi una newsletter con gli ultimi articoli del Blog e della sezione Tolktolk, Conversazioni tra professionisti

Foto di Julia Schwab da Pixabay